www.money.it Open in urlscan Pro
23.48.23.37  Public Scan

URL: https://www.money.it/Raccomandata-ricevuta-di-ritorno-A-R-costi-come-fare-compilazione-modulo
Submission Tags: falconsandbox
Submission: On September 13 via api from US — Scanned from IT

Form analysis 0 forms found in the DOM

Text Content

Rifiuta


IL RISPETTO DELLA TUA RISERVATEZZA È LA NOSTRA PRIORITÀ

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo
(e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici
e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli
annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare
informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti. Con la
tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di
geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi
fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le
finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più
dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il
consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non
richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le
tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue
preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la
nostra informativa sulla riservatezza.
PIÙ OPZIONIACCETTO

Login Registrati

Economia & Finanza
Economia italiana Economia internazionale Dati Economici Azioni Valute Materie
Prime Criptovalute Analisi dei Mercati Sport e Finanza
Vedi tutta la sezione Economia e Finanza
Fisco & Lavoro
Dichiarazioni e adempimenti Novità fiscali Imposte sui redditi Pensioni Diritto
del lavoro Prestazioni a sostegno del reddito Leggi e Sentenze Bandi e Concorsi
Guide Pratiche
Vedi tutta la sezione Fisco e Tasse Vedi tutta la sezione Lavoro e Diritti
Imprese
Startup Finanza agevolata Appalti pubblici Brand & Leader Caffè con gli
imprenditori
Vedi tutta la sezione Imprese
Risparmio
Finanza personale Mercato obbligazionario Mercato immobiliare Mutui e surroghe
Certificati ETF e Fondi Risparmio Postale
Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti

• Motori • Fintech • Green • Lifestyle

Economia e Finanza


Economia italiana Economia internazionale Dati Economici Azioni Valute Materie
Prime Criptovalute Analisi dei Mercati Sport e Finanza Vedi tutta la sezione

Quotazioni


Borsa Italiana Spread Titoli di Stato europei Indici di Borsa Criptovalute
Rating Nazionali Vedi tutta la sezione

Risparmio e Investimenti


Finanza personale Mercato obbligazionario Mercato immobiliare Mutui e surroghe
Certificati ETF e Fondi Risparmio Postale Vedi tutta la sezione

Fintech


Fintech innovator Crowdfunding Banking Blockchain Vedi tutta la sezione

Fisco e Tasse


Imposte sui redditi Dichiarazioni e adempimenti Imposte sui consumi Novità
fiscali Tassazione Rendite Finanziarie Imposte sulla casa e sui patrimoni Vedi
tutta la sezione

Lavoro e Diritti


Pensioni Diritto del lavoro Professioni Opportunità di Lavoro Prestazioni a
sostegno del reddito Leggi e Sentenze Bandi e Concorsi Pubblica Amministrazione
Guide Pratiche Vedi tutta la sezione

Imprese


Startup Finanza agevolata Appalti pubblici Brand & Leader Caffè con gli
imprenditori Vedi tutta la sezione

Formazione Finanziaria


Guide ai Mercati Teoria Economica Teoria del Trading Vedi tutta la sezione

Attualità


Politica italiana Politica Internazionale Cronaca Salute Borsa Italiana TV e
Spettacoli Sport Vedi tutta la sezione

Green


Green Economy Smart Mobility Green Life Energia e Consumi Quattro Zampe Vedi
tutta la sezione

Lifestyle


Benessere & Fitness Moda & Accessori Mangiare & Bere Viaggi & tempo libero Vedi
tutta la sezione

Motori


Auto Moto Automobilisti Carburanti Eventi e Saloni Motorsport Vedi tutta la
sezione

Tecnologia


Videogiochi Computer e Internet Tablet e Smartphone Vedi tutta la sezione

Video

Strumenti


Convertitore di Valuta Calcolatore di Profitti Forex Calcolatore Pivot Point
Flusso di Notizie Widget Finanza e Mercati Calcolatore Reddito di cittadinanza
Calcolo Mini-Ires Calcola quando andrai in pensione Calcolo Iva Calcolo scorporo
IVA Calcolo variazione percentuale Calcolatore IMU online Calcolo rata mutuo
Vedi tutta la sezione

Area riservata

Login

Lavoro e Diritti > Guide Pratiche


RACCOMANDATA A/R CON RICEVUTA DI RITORNO: COME SI FA, COSTI E TEMPI DI
SPEDIZIONE

Isabella Policarpio

21/09/2020

06/09/2021 - 12:39

condividi
27



TUTTO SULLA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO: TEMPI, COSTI E COME SPEDIRLA
ONLINE O PRESSO GLI UFFICI DI POSTE ITALIANE.



La raccomandata con ricevuta di ritorno (abbreviato raccomandata A/R) è un modo
semplice e sicuro per inviare comunicazioni formali e adempiere ad atti
burocratici. Questa, infatti, assicura la ricezione della lettera o del pacco
inviato e avvisa il mittente dell’avvenuta consegna.

Seguici su



Per procedere alla raccomandata A/R bisogna andare di persona alle Poste oppure
procedere all’invio online tramite il sito Poste.it. Queste possono essere
inviate in tutto il territorio nazionale ed anche all’estero tramite
raccomandata internazionale.

Ci sono diverse tipologie di raccomandata A/R tra le quali scegliere:

 * raccomandata semplice: il mittente riceve comunicazione dell’avvenuta
   spedizione e il destinatario firma alla consegna;
 * raccomandata da te: che può essere spedita direttamente da casa o dalla sede
   di lavoro tramite appuntamento concordato con il postino;
 * raccomandata 1: consegna veloce con due tentativi di consegna;
 * raccomandata 1 con prova di consegna: una volta consegnata la corrispondenza
   al destinatario verrà recapitato una cartolina come prova.



Quest’ultima - conosciuta anche come raccomandata con ricevuta di ritorno o
raccomandata A/R - consente di spedire posta con la conferma dell’avvenuta
ricezione da parte del destinatario.

In questo articolo troverete tutte le istruzioni per procedere all’invio, i
tempi e i costi di spedizione sia della procedura in ufficio che della
raccomandata A/R online. Qui di seguito una guida pratica con spiegazioni passo
dopo passo.


RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO: COME SI FA, TEMPI E COSTI

 * Cos’è e quando serve la raccomandata A/R
 * Come fare la spedizione alle Poste
 * Tempi di consegna
 * Controllare lo stato della spedizione
 * Costi e formati della raccomandata A/R
 * Raccomandata online: come si fa


COS’È E A COSA SERVE LA RACCOMANDATA A/R

La raccomandata con ricevuta di andata e ritorno è una modalità di spedizione
utilizzabile per ogni tipo di comunicazione (lettere, pacchi, atti giudiziari)
formale o burocratica e viene scelta quando si deve garantire la ricezione del
documento da parte del destinatario, entro i tempi prestabiliti.

Tipici casi in cui è richiesta la raccomandata A/R sono il recesso dal contratto
di locazione, le disdette telefoniche e le domande di partecipazione a bandi e
concorsi pubblici.



Compilare e inviare la raccomandata può sembrare un’operazione lunga e
complicata ma in realtà è molto semplice e i costi di spedizione sono piuttosto
contenuti (di poco superiori alle spedizioni ordinarie).

Per inviare questa tipologia di raccomandata esistono due procedure (che andremo
a spiegare nel dettaglio):

 * direttamente presso l’ufficio postale;
 * online tramite il sito di Poste italiane.


SPEDIRE UNA RACCOMANDATA A/R ALLE POSTE

Vediamo nella pratica come procedere all’invidio di una lettera raccomandata.
Come prima cosa bisogna recarsi all’ufficio delle Poste muniti di lettera
scritta o altra comunicazione da inserire nella busta della raccomandata e
fotocopia del documento di identità. Una volta nell’ufficio si dovrà compilare
il modulo apposito messo a disposizione in loco.

Nel modello precompilato della raccomandata A/R bisogna inserire nome, cognome e
indirizzo del destinatario e del mittente. Poi occorre compilare l’intestazione
della lettera o del pacco come faresti normalmente e infine chiedere
all’impiegato la cartolina per la ricevuta di ritorno che dovrai compilare in
tutti i campi.

Il tutto andrà consegnato allo sportello e si dovrà pagare un importo che varia
in base alla tipologia di raccomandata e dimensione della lettera o del pacco
spediti.





Una cosa intelligente per risparmiare tempo potrebbe essere quella di recarsi
all’ufficio postale qualche giorno prima per prendere le cartoline e compilarle
a casa.




TEMPI DI CONSEGNA



La consegna delle raccomandate avviene in quattro giorni lavorativi (sabato e
festivi esclusi), oltre quello di spedizione, al destinatario o a persona
abilitata/delegata.


COME CONTROLLARE LO STATO DELLA SPEDIZIONE





In ogni momento è possibile verificare a che punto sia la spedizione della
raccomandata A/R: per farlo basta collegarsi al sito di Poste italiane e
accedere al servizio Cerca spedizioni evidenziato in giallo a destra della
pagina. Qui si dovrà inserire il numero indicato nella ricevuta sotto il codice
a barre o pervenuto per email.

Inoltre in caso di mancata consegna la raccomandata sarà restituita
gratuitamente al mittente.


COSTI E FORMATI

Per spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno bisogna spendere qualche
euro in più rispetto al tariffario normale. I costi variano in base al formato e
al peso della raccomandata, di seguito forniamo due tabelle riassuntive riguardo
ai costi e ai formati di Poste Italiane.

Ecco il riepilogo dei costi:

 * fino a 20 g 5,40 euro;
 * oltre 20 g fino a 50 g 6,95 euro;
 * oltre 50 g fino a 100 g 7,45 euro;
 * oltre 100 g fino a 250 g 8,05 euro;
 * oltre 250 g fino a 350 g 9,00 euro;
 * oltre 350 g fino a 1000 g 11,05 euro;
 * oltre 1000 g fino a 2000 g 14,75 euro.


RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO ONLINE

Pochi sanno che oltre alla classica raccomanda A/R cartacea esiste anche quella
online via Internet. Per farla occorre registrarsi sul sito Poste.it nella
sezione dedicata alle raccomandate online, inserire dati e indirizzo del
destinatario, scrivere il testo (nel campo dedicato) e allegare un documento di
riconoscimento fronte/retro. A questo punto si dovrà confermare la volontà di
procedere al pagamento online con carta di credito o di debito.

Per inserire il testo della raccomandata A/R online si può procedere in 3 modi:

 * scrivendo direttamente online mentre si è collegati al sito (max: 2 pagine in
   formato A4);
 * allegando uno o più file già preparati e salvati sul computer (max: 18 fogli
   in formato A4 verticale lasciando un centimetro per lato come margine di
   stampa);
 * scrivendo un testo e, in contemporanea, allegando un documento già preparato.

Il file allegato può essere in formato doc, docx, txt, tiff, xls, xlsx, rtf,
pdf, jpg e avere una dimensione massima di 3MB.

Sarà l’ufficio di Poste italiane a provvedere alla stampa, all’imbustamento e
alla consegna all’indirizzo del destinatario.

Come per le raccomandate tradizionali, anche quelle online possono essere
monitorata attraverso il servizio DoveQuando di Poste Italiane, alla sezione del
sito “Cerca Spedizioni”.

La ricevuta di ritorno digitale ha lo stesso valore di quella rilasciata
dall’ufficio postale. L’unico limite è che la raccomandata online A/R non si può
inviare all’estero ma solo in Italia.

Articolo originale pubblicato su Money.it qui: Raccomandata A/R con ricevuta di
ritorno: come si fa, costi e tempi di spedizione

Argomenti

# Poste Italiane S.p.A.
# Raccomandata

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti a Money.it

Scopri i vantaggi




Selezionati per te

Guide Pratiche

Nuova tessera sanitaria: come richiederla, a cosa serve e perché non ha il chip

Guide Pratiche

Numero verde UniSalute: contatti utili per richiedere informazioni e prenotare
le visite

Correlato

Guide Pratiche

Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno: come si fa, costi e tempi di
spedizione

Money.it Mappa del Sito Redazione Collabora Pubblicità Pubblicità Elettorale
Strumenti Forex Trading Online Demo Formazione Gratuita Broker Forex Analisi
Forex Market Mover
Finanza e Mercati Borsa Italiana Borse Europee Borsa Americana Obbligazioni e
TDS ETF, Indici e Fondi Materie Prime

Privacy & Disclaimer

Risk Disclaimer Privacy Policy Preferenze privacy

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario.
Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001