qrious.it Open in urlscan Pro
34.17.52.105  Public Scan

URL: https://qrious.it/2016/04/07/cosa-sapere-prima-di-piantare-lelleboro/
Submission: On March 13 via api from US — Scanned from IT

Form analysis 2 forms found in the DOM

POST https://qrious.it/wp-comments-post.php

<form action="https://qrious.it/wp-comments-post.php" method="post" id="" class="comment-form">
  <p><label for="comment">Commento <span>*</span></label><textarea name="comment" id="comment" placeholder="Il tuo commento..."></textarea></p>
  <p><label for="c_name">Nome <span class="required">*</span></label><input type="text" placeholder="Nome" name="author" id="author"></p>
  <p><label for="c_email">E-mail <span class="required">*</span></label><input type="text" placeholder="E-mail" name="email" id="email"></p>
  <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://qrious.it/wp-content/plugins/guestcaptcha_wordpress/css/captcha_style.css">
  <script type="text/javascript">
    var config_captch_comments = {
      captcha_id: 'guest_captcha_comments'
    };
    //<![CDATA[
    (function() {
      guestcaptcha_apikey = 'ZBlLTwqLOTRGHSwciRNptZUrzrw8qXmXeQcEgFQuC6bYIJKY';
      guestcaptcha_alpha = 127;
      guestcaptchajs = document.createElement('script');
      guestcaptchajs.type = 'text/javascript';
      guestcaptchajs.async = true;
      guestcaptcha_obj = config_captch_comments;
      guestcaptchajs.src = 'https://www.guestapis.it/captcha/captcha.js';
      var guestcaptcha_s = document.getElementsByTagName('script')[0];
      guestcaptcha_s.parentNode.insertBefore(guestcaptchajs, guestcaptcha_s);
    })();
    //]]>
  </script>
  <!-- Captcha -->
  <div class="captcha">
    <div class="captcha-box">
      <div class="captcha_title_comments">Codice di verifica:</div>
      <div id="guest_captcha_comments" class="captcha-image"><img
          src="https://www.guestapis.it/captcha/server.php?guestcaptcha_uuid=b456b09e-1cb3-ba3c-dc76-ddc4ac02998e&amp;guestcaptcha_key=ZBlLTwqLOTRGHSwciRNptZUrzrw8qXmXeQcEgFQuC6bYIJKY&amp;guestcaptcha_alpha=127"><input type="hidden"
          name="guestcaptcha_uuid" id="guest_captcha_comments_uuid" value="b456b09e-1cb3-ba3c-dc76-ddc4ac02998e"><input type="hidden" name="guestcaptcha_key" id="guest_captcha_comments_key" value="ZBlLTwqLOTRGHSwciRNptZUrzrw8qXmXeQcEgFQuC6bYIJKY">
      </div>
      <div class="reload-icon">
        <a href="javascript:guestcaptcha_create(config_captch_comments);">
						<img src="https://qrious.it/wp-content/plugins/guestcaptcha_wordpress/images/reload.png" border="0">
				</a>
      </div>
      <div class="clear"></div>
    </div>
    <div class="text_captcha">
      <label for="captcha-input">Digita la parola <span class="required"> *</span></label>
      <input id="captcha-input" type="text" class="captcha-input" check="text" style="margin:0px 0px 10px 0px;" name="guestcaptcha_value">
    </div>
  </div>
  <!-- Captcha -->
  <p class="form-submit"><input name="submit" type="submit" id="submit" class="submit btn btn_black" value="Invia"> <input type="hidden" name="comment_post_ID" value="443" id="comment_post_ID" class="btn btn_black">
    <input type="hidden" name="comment_parent" id="comment_parent" value="0" class="btn btn_black">
  </p>
  <p style="display: none;"><input type="hidden" id="akismet_comment_nonce" name="akismet_comment_nonce" value="8d4b488ab7"></p><textarea name="ak_hp_textarea" cols="45" rows="8" maxlength="100" style="display: none !important;"></textarea>
</form>

Name: searchformGET https://qrious.it/

<form method="get" action="https://qrious.it/" name="searchform" class="search_form">
  <input type="text" placeholder="Cerca..." class="search_field" name="s" id="s">
</form>

Text Content

 * Attualità
 * Lifestyle
 * Cucina
 * Moda
 * Famiglia
 * Viaggi
 * Sport
 * Tech
 * Oroscopo
 * Contatti




COSA SAPERE PRIMA DI PIANTARE L’ELLEBORO

7 aprile 2016 0 Commenti Attualità , Senza categoria 12057 Visualizzazioni

Condividi Facebook Twitter Google+ Pinterest

Se hai aperto questa pagina è perché hai scelto di coltivare e prenderti cura
dell’elleboro e voglio farti innanzitutto i miei complimenti, perché hai scelto
una pianta che ha si bisogno di molte cure ma è anche piuttosto resistente e in
grado di regalare grandi soddisfazioni.  In questo articolo voglio parlarti
di come piantare l’elleboro ma vediamo prima le caratteristiche principali di
quella che comunemente viene chiamata rosa di Natale.

In realtà il suo nome scientifico è Helleborus niger (elleboro nero) ma questo
nome non dipende al colore del fiore che spesso ha petali bianchi con sfumature
rosa, bensì dal colore della radice. Si tratta di una pianta resistente al
freddo (infatti fiorisce nel periodo di Natale) e, in Italia, nasce anche in
maniera spontanea.
Considera comunque che stiamo parlando di una pianta adatta anche per i piccoli
spazi, soprattutto perche ha un’altezza che va dai 15 ai 30 centimetri ed emana
un profumo caratteristico. A questo punto vediamo quindi come piantarla, mentre
se vuoi approfondire la sua storia o se vuoi sapere come prendertene cura, puoi
leggere un’interessante guida sul sito coldiferro.it.

 

L’ambiente ideale della pianta

Iniziamo parlando del clima ideale che è quello temperato fresco (per intenderci
il clima che in Italia troviamo in autunno e in inverno) proprio perché si
tratta di un fiore resistente al freddo. Preoccupati quindi di trovare una
posizione in una zona fresca e coperta dai raggi di sole, infatti ti consigliamo
di solo qualche ora di luce diretta sulla pianta.

Per esempio se vuoi piantarla in un giardino, l’ombra di un albero potrebbe
essere ottima per garantire fresco e raggi di sole in alcuni momenti della
giornata. Ricorda comunque che il periodo ideale per piantare l’elleboro è il
periodo che va da Settembre a Maggio.

Per quanto riguarda il terreno invece, la pianta preferisce un terriccio
morbido e dal PH neutro ma, cosa importantissima, senza ristagno di acqua per
ché l’elleboro teme i terreni continuamente bagnati. Per il resto si adatta
abbastanza bene alla maggior parte delle situazioni, cerca solo di fare in modo
che il terreno sia ricco di sostanze nutrienti e, per fare questo potresti
magari aggiungere del compost o del macerato all’ortica.

 

Vaso o giardino?

Considera  che piantare l’elleboro all’esterno richiede un po’ più di impegno,
d’altronde come le altre piante. Ad ogni modo la soluzione più comune è quella
di piantala inizialmente in un vaso per poi travasare nella sua zona definitiva,
per questo motivo voglio parlarti di come travasarla in una zolla di terra.

Per preparare il vaso dovresti innanzitutto creare un letto di ghiaia o cocci in
modo che l’acqua non ristagni, poi sopra questo strato andrai a depositare il
terreno che ospiterà la pianta. Considera che molto raramente si usano i semi
perché serve molto tempo prima di far nascere dei germogli resistenti, al
contrario  di solito si sceglie la moltiplicazione del cespo perché è piuttosto
facile dividere la radice o, ancora più frequentemente, si acquistano piante già
pronte per essere travasate.

Ad ogni modo il mio consiglio è di prevedere uno spazio di 30-40 centimetri fra
una pianta e l’altra, in modo da avere spazio sufficiente per la crescita sia
del fiore che delle radici. Una volta poi che l’elleboro cresce nel suo vaso, è
arrivato il momento della messa in dimora. Si tratta di una procedura piuttosto
semplice ma che è bene eseguire con precisione.

Innanzitutto ti consigliamo di immergere il vaso in acqua in modo da reidratare
la zolla, a quel punto dovrai scavare una buca profonda circa 20-25 centimetri e
larga circa il doppio del vaso. Ecco quindi che ti basterà posizionare la
pianta direttamente nella buca e, coprire gli spazi vuoti con dell’altro
terriccio per poi comprimere leggermente il tutto.

Post precedente Tanti miti del rock per l'estate romana 2016

Post seguente Pomodoro, pazienti affetti da ulcera e reflusso gastrico: tutta la
verità


ARTICOLI CORRELATI


PERCHÉ È IMPORTANTE SCEGLIERE AZIENDE ECOSOSTENIBILI E GREEN

239 Visualizzazioni


SOSTENIBILITÀ NEL LUSSO: COME GLI ARTICOLI PER LA CASA POSSONO ESSERE CHIC E
ECO-FRIENDLY

62 Visualizzazioni


VACANZE ESTATE 2016? LA RIVIERA ADRIATICA DA NORD A SUD.

2498 Visualizzazioni


L’INNOVAZIONE NEL SETTORE EDILIZIO: COME STANNO CAMBIANDO LE REGOLE DEL GIOCO

90 Visualizzazioni


0 COMMENTI

ANCORA NESSUN COMMENTO!

Puoi essere il primo a commentare questo articolo!


LASCIA UN COMMENTO


FAI CLIC QUI PER ANNULLARE LA RISPOSTA.

Commento *

Nome *

E-mail *

Codice di verifica:



Digita la parola *






ARTICOLI RECENTI


 * TURISMO RESPONSABILE: COME PROMUOVERE PRATICHE TURISTICHE SOSTENIBILI


 * DONNE NELL’EDILIZIA: ROMPERE GLI STEREOTIPI CON MATERIALI INNOVATIVI


 * ASSICURAZIONI PER ANIMALI DOMESTICI: GUIDA COMPLETA


CATEGORIE

 * Attualità
 * Casa
 * Cucina
 * Curiosità
 * Eventi
 * Famiglia
 * Lifestyle
 * Moda
 * Oroscopo
 * Senza categoria
 * Sport
 * Tech
 * Viaggi


CONDIVIDI

0 Shares
0 Tweets
0 +1's
0 Shares


Cookies Policy - Privacy Policy


GUEST.IT srl - Viale G. Cesare, 25/A - 47838 Riccione (RN) - Tel: +39.0541649292
- Fax: +39.0541664611 - Email: info@guest.it - guest.it@legalmail.it - P.IVA:
IT04066450406 - Rea: RN-323598 - Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v.



Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie
necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie
policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,
consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina,
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti
all'uso dei cookie.

ACCETTA (OK)