econautica.welldone.social Open in urlscan Pro
35.162.23.234  Public Scan

URL: https://econautica.welldone.social/
Submission: On December 21 via api from US — Scanned from US

Form analysis 0 forms found in the DOM

Text Content

JavaScript Required

We’re sorry, but Coda doesn’t work properly without JavaScript enabled.

Skip to content
EcoNautica (a part of ArgoNauticaMente)
EcoNautica
I 7 PERCORSI di RIUSO
Focus su SIRACUSA
Prossimi passi
More

ECONAUTICA
ECONAUTICA

Rotte ECOlogiche ed ECOnomiche verso il RIUSO
Rotte ECOlogiche ed ECOnomiche verso il RIUSO

Modeste (ma concrete) proposte per arginare i rischi ambientali ed i costi
erariali legati alle imbarcazioni sequestrate e confiscate per reati di
immigrazione clandestina (e non solo...)

Disclaimer: quanto di seguito descritto è uno dei progetti dell'iniziativa
ArgoNauticaMente
⁠
, promossa da WELL DONE ETS (Documento rilasciato sotto licenza E.D.U.M.)

⁠

⁠
⁠



INCIDENTALMENTE, IN PREMESSA: A CHE SERVE ARGONAUTICAMENTE? ED A CHI?


⁠

EcoNautica
⁠
è un progetto che fa parte della più ampia iniziativa filantropica
ArgoNauticaMente promossa da WELL DONE ETS: ovvero il primo intervento promosso
da un network filantropico privato per la realizzazione di un ECOSISTEMA PER LA
NAUTICA SOCIALE, un ambiente socio-economico inclusivo nel quale rendere
accessibili e sostenibili le esperienze culturali, sportive, didattiche e
terapeutiche in mare.

(Per conoscere meglio l’iniziativa nel suo complesso, ecco
il link all’abstract ufficiale di ArgoNauticaMente
⁠
)

Sotto la denominazione

EcoNautica
⁠
abbiamo raccolto n.
7
⁠
percorsi di riuso, prospetticamente concepiti come in grado di ridurre a zero
l’attività di distruzione a titolo oneroso di imbarcazioni sequestrate per reati
di immigrazione clandestina (ma anche per fattispecie criminis analoghe) e
consentire un effettivo, efficace e monitorabile riuso a beneficio delle
comunità, per la navigazione e per altre attività di interesse generale, sociali
e culturali.

COME ARRIVARE A ZERO-DEMOLIZIONI & RIUSO AL 100% A LEGISLAZIONE INVARIATA?


Tutti gli Operatori del Diritto che a vario titolo sono stati investiti nella
propria carriera della questione, auspicano interventi normativi per migliorare
- sovente con drastiche modifiche - l’assetto normativo di riferimento
imperniato sull’art. 12 del DLgs 286/1998: il quale sconta di essere il
risultato, con oggettive “sbavature”, di numerosi rimaneggiamenti.

Senza voler propendere per nessuna valutazione tecnico-giuridica, è un dato di
fatto parimenti solido che auspicare pur necessari interventi del Legislatore,
determina uno stallo ed induce alla tolleranza verso lo status quo.

La sfida che WELL DONE ETS ha voluto raccogliere - culturale prima, e sociale
poi - è quella di mettere a punto SOLUZIONI sia TECNICHE che GIURIDICHE che
siano CONVENIENTI e ATTUABILI SENZA ALCUNA MODIFICA NORMATIVA.

I ragionamenti per superare le CRITICITA’ - ragionamenti affinati da un lungo
confronto con una vasta platea di associazioni ed operatori pubblici e privati a
vario titolo concretamente interessati da questo fenomeno - possono essere così
riassunti:
> bisogna preservare le imbarcazioni nell’immediatezza del sequestro, con
> interventi tecnici spesso minimi ma in grado di evitare gravi danni futuri, e
> predisporre una custodia effettiva;



> bisogna definire un iter agevolato, accelerato e trasparente per l’affidamento
> ad Enti Pubblici e Enti del Terzo Settore comprovatamente organizzati e
> coscienziosi, disposti a garantire l’accountability dei propri interventi ed a
> cui offrire il massimo supporto;

> bisogna implementare riusi di interesse generale, sociali e culturali
> alternativi nel caso in cui le imbarcazioni non possano più navigare, ovvero
> non sia individuabile un soggetto che richieda l’affidamento per uso nautico,
> supportando una virtuosa filiera sociale in grado di assicurare la
> riconversione degli scafi, ad esempio, in:


moduli abitativi a fini recettivi

elementi ed oggetti per arredo urbano

barriere per la difesa dei fondali marini

strutture per opere d’arte contemporanee

⁠

I PERCORSI DI RIUSO “ECONAUTICI”


Per rendere visibile lo spirito con cui abbiamo elaborato il progetto

EcoNautica
⁠
abbiamo scelto l’effige dell’
araba fenice
⁠
, capace di risorgere dalle proprie ceneri a dispetto delle difficoltà:



⁠

⁠
⁠



Con questo spirito resiliente, WELL DONE ETS ha elaborato i
7
⁠
percorsi di riuso, fra loro correlati ed integrati, per consentire che
progressivamente tutte le imbarcazioni abbiano una seconda e miglior vita.
Eccoli:

⁠

⁠

Volendo anticipare sinteticamente in via discorsiva come i percorsi elaborati si
intersecano e conducono alla meta:
A) se le imbarcazioni sono idonee alla navigazione, vengono salvaguardate e
valorizzate col percorso
@CARE & SMART (Affidamento veloce e monitorato dei mezzi sequestrati)
⁠

analoga destinazione per le imbarcazioni interessate dal percorso
@MARE SICURO (Recupero imbarcazioni alla deriva)
⁠
ed effettivamente recuperate

se le imbarcazioni comunque idonee ancorché non perfette, sono a
@Motore di piccole dimensioni
⁠
, ne viene incentivato l’affidamento con il percorso
@CABOTAGGIO D’AMARE (Recupero natanti per EDUCAZIONE AMBIENTALE DI PROSSIMITA’)
⁠

B) se le imbarcazioni NON sono idonee alla navigazione ovvero non si individuano
affidatari disponibili (e quindi assurgono allo status di NON RICHIESTE), le
imbarcazioni vengono avviate:

se a
@Vela
⁠
in
@VTR
⁠
(ovvero a
@Motore di grandi dimensioni
⁠
in
@Legno
⁠
): al percorso
@VENTI DI TERRA (All’aria aperta per ricettività e turismo sociale)
⁠
⁠

se a
@Motore di piccole dimensioni
⁠
(in
@Ferro
⁠
o
@Legno
⁠
@Gomma
⁠
@VTR
⁠
): al percorso
@ATELIER VISTA MARE (Riconversione in ARREDO URBANO)
⁠
⁠

se a
@Motore di grandi dimensioni
⁠
in
@Ferro
⁠
: al percorso
@SEABED SHIELDS (Scuttling in partnership con Repubblica di Malta)
⁠
ovvero - una volta operativa tale alternativa - al percorso
@ANTICA TETIDE (Scuttling nel Mar Tirreno all’interno di Museo espositivo
sommerso)
⁠
⁠



⁠

LO STATO (DOLOROSO) DELL’ARTE DELLE IMBARCAZIONI SEQUESTRATE


Le cronache, oltre a concentrarsi sui drammi piccoli e grandi che i flussi
migratori irregolari portano con sé, non perdono occasione di evidenziare, in
tutto il Sud Italia, l’accumulo di imbarcazioni presso molte strutture portuali
di vario genere e tipo, in condizioni di abbandono: tali relitti non sembrano
neanche, dopo anni di “posteggio”, essere state in grado di navigare per giorni,
trasportando a bordo decine se non centinaia di persone.

Ecco le aree dove si concentrano maggiormente gli sbarchi:
No results from filter







⁠

In provincia di Crotone, dove pure negli ultimi due anni sono stati raggiunti
risultati oggettivamente eccezionali nello smaltimento delle imbarcazioni
“accumulate” (
La Calabria smaltisce le barche dei migranti: 120 quelle prese in carico
dall'Agenzia delle Dogane
⁠
), l’ingenerosa percezione collettiva del fenomeno resta quella che emerge in
servizi giornalistici del genere, di pochi mesi fa:

⁠

⁠
⁠

⁠
RAINEWS 07/03/2023 Servizio di Lorenzo Gottardo - Il cimitero delle barche dei
migranti
⁠
⁠

Oppure il recentissimo (11.11.2023) servizio di STRISCIA LA NOTIZIA:

⁠

⁠
⁠

⁠
STRISCIA LA NOTIZIA - MEDIASET.IT 11.11.2023 A Crotone il cimitero delle barche
degli scafisti
⁠
⁠

Ovviamente, per evidenti limiti fisici di capienza, assume contorni parossistici
la situazione a Lampedusa, dove oltre ai problemi logistici per così dire
“fisiologici”, si è assistito ad un “effetto moltiplicatore dell’intasamento”;
indagini della competente Procura sulle ditte affidatarie del servizio di
smaltimento hanno disvelato procedure di smaltimento a dir poco “inefficaci” e
palesemente irregolari. Ciò per evidenziare i limiti che l’approccio negoziale
(per la serie: “ho un problema e pago un appaltatore per risolverlo”) comunque
presenta limiti che approcci concertati e collaborativi tra Pubblica
Amministrazione e Terzo Settore sovente riescono a superare.

⁠

⁠
⁠

Lampedusa merita un approfondimento con notizie di stampa che coprano un periodo
sufficientemente ampio per rendersi conto della drammaticità della situazione:
> così nel 2018:
> Lampedusa, ecco il "cimitero" delle barche dei migranti
> Il "cimitero" delle barche dei migranti è a pochi metri dal campo di calcio di
> Lampedusa. Piccole imbarcazioni di cinque metri sono accatastat…
> palermo.repubblica.it
> ⁠

> così nel 2019:
> Barche dei migranti abbandonate e affondate dal maltempo: è emergenza
> Il sindaco Martello: "Il governo nazionale intervenga al più presto e disponga
> la rimozione delle imbarcazioni perché a causa delle pessime condizioni del
> mare degli ultimi giorni si sono trasformate in un pericolo per la comunità,
> per le infrastrutture e per l’ambiente"
> www.agrigentonotizie.it
> ⁠
> ⁠

> così nel 2020:
> Lampedusa, avviata la bonifica delle barche usate per le traversate dei
> migranti
> E’ in corso da questa mattina a Lampedusa un’operazione straordinaria,
> commissionata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli a seguito del nullaosta
> della Procura di Agrigento, per la demolizione e rimozione di 160 piccole
> imbarcazioni ormeggiate (affondate o semi affondate) nello specchio d’acqua
> dinanzi al molo Favarolo. Lo fa sapere il Viminale. Questo è il quarto
> intervento nell’arco del 2020 per la bonifica del porto di Lampedusa a seguito
> dell’intensificarsi del fenomeno dei cosiddetti sbarchi autonomi.
> www.teleacras.it
> ⁠
> ⁠

> così nel 2023:
> Il molo di Lampedusa è pieno di barche di migranti - Il Post
> Sono decine, e rendono l'idea di quante persone siano arrivate via mare negli
> ultimi giorni: smaltirle è piuttosto complicato
> www.ilpost.it
> ⁠

> del resto, gestire questi flussi senza cambiare radicalmente approccio,
> rientra nella sfera della materiale impossibilità:
> Nuova ondata di sbarchi a Lampedusa: approdati oltre 1.300 migranti, hotspot
> di nuovo al collasso
> Fino a ieri sera alle 19 la struttura di accoglienza ospitava appena 138
> persone
> www.lasicilia.it
> ⁠
> ⁠


La situazione non appare superabile neanche dalle misure di emergenza adottate
con
DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023
⁠
, n. 124, specie all’art. 8, il cui comma 6 offre tale risposta:

DECRETO-LEGGE 19 settembre 2023, n. 124 Disposizioni urgenti in materia di
politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno
del Paese, nonche' in materia di immigrazione. (23G00137) (GU Serie Generale
n.219 del 19-09-2023)note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/09/2023

(omissis)

Art. 8 Interventi in favore del Comune di Lampedusa e Linosa

(omissis)

Comma 6. Al fine di prevenire l'accumulo di relitti in ambito portuale e di
consentire il rapido smaltimento dell'ingente numero di imbarcazioni utilizzate
dai migranti, si applicano le seguenti disposizioni:

a) sino al 31 dicembre 2023, nelle more della conclusione delle procedure di
evidenza pubblica gia' bandite, puo' essere disposto, ai sensi dell'articolo
140, comma 8, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, in via eccezionale e
nella misura strettamente necessaria a fronteggiare l'emergenza, l'affidamento
diretto del servizio di alaggio e trasporto delle barche dall'isola di Lampedusa
verso i siti della Regione Siciliana attrezzati per lo smaltimento.
L'affidamento diretto dei servizi di cui al primo periodo e' ammesso, sino al 31
dicembre 2023, entro la soglia massima di un milione di euro, nell'ambito delle
risorse disponibili a legislazione vigente;

b) gli interventi relativi allo stoccaggio e alla riduzione volumetrica delle
imbarcazioni ai fini del trasporto verso i luoghi di smaltimento costituiscono
finalita' imperative di rilevante interesse pubblico. Per la realizzazione degli
interventi anzidetti sono individuate in via definitiva apposite aree del
territorio isolano, appartenenti al demanio o al patrimonio dello Stato.

⁠

La sintesi è evidente:

imbarcazioni all’arrivo in buone condizioni ovvero comunque recuperabili,
deperiscono e vengono vandalizzate, rendendone il recupero difficile (e comunque
molto oneroso) sia per Enti pubblici che per Enti del Terzo Settore;

nessuna alternativa strutturata alla distruzione delle imbarcazioni (con i
fisiologici costi ed i danni) quando non sia possibile restituirle alla
navigazione;

risorse delle Forze dell’Ordine distratte dai compiti prioritari e gravate di
oneri di custodia tecnica, sovente senza le risorse specialistiche e logistiche
per dare il meglio di sé.

Aggiungiamo che, sempre le notizie in cronaca, ci riportano di come le
imbarcazioni, dalle quali spesso in zone SAR le FfOo trasbordano i migranti sui
mezzi di soccorso del proprio Corpo di appartenenza, vengano ritrovate a
centinaia di miglia di distanza, divenendo un rischio ed un ostacolo per la
navigazione in mare aperto, ovvero finendo spiaggiate (con ulteriori costi di
recupero, da aggiungersi a quelli di smaltimento).

“COSA” ARRIVA: E DOVE


Tralasciamo deliberatamente di riportare i dati sui flussi migratori e gli
sbarchi (anche perché il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del
Ministero dell’Interno fa un ottimo lavoro divulgativo:
http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica
⁠
). Ci soffermiamo qui sull’inquadramento del fenomeno per tipologia di
imbarcazione (e, quindi, per stazza e materiale di costruzione) perché sono
questi gli aspetti di fatto che determinano le criticità che ci prefiggiamo di
affrontare.

Ecco una panoramica di sintesi di quali tipologie di mezzi navali viene
utilizzata e dove si rinvengono:
There are no rows in this table







⁠

Ecco un articolo che dettaglia ulteriormente lo scenario di riferimento, specie
per gli arrivi su Lampedusa:

⁠

⁠
⁠

⁠
27.03.2023 Come sono fatte le barche dei migranti - Il Post (di Luca Misculin)
⁠
⁠

LE CRITICITÀ CHE RALLENTANO IL RIUSO


Affinché i PERCORSI DI RIUSO progettati possano raggiungere - se non in toto, in
parte - gli obiettivi prefissati, ci si è sincerati che possano affrontare, e
concettualmente superare, almeno le principali
5
⁠
CRITICITA’ d’appresso enucleate:
There are no rows in this table







⁠

IL RIUSO A FINI DI INTERESSE GENERALE, SOCIALI E CULTURALI NON È SOLO
NAVIGAZIONE


La norma prevede (art. 12 co. 8 e 8-quinquies) che le imbarcazioni sequestrate
prima e confiscate poi, possano essere utilizzate:

soggetti pubblici: dagli organi di Polizia che ne facciano richiesta per
l'impiego in attività di polizia ovvero ad altri organi dello Stato o ad altri
Enti pubblici per finalità di giustizia, di protezione civile o di tutela
ambientale;

soggetti privati: Enti del Terzo Settore, disciplinati dal codice del Terzo
settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, che ne abbiano
fatto espressamente richiesta per fini di interesse generale o per finalità
sociali o culturali.

La norma (che si riferisce a “beni sequestrati”: e non alle imbarcazioni) non
impone dunque il riuso del mezzo navale in quanto tale, adibendolo cioè
obbligatoriamente alla navigazione: bensì richiede al Magistrato che formalizza
gli affidamenti di apprezzare le diverse finalità di uso del bene, in base allo
status giuridico del richiedente (ente pubblico o ente del Terzo Settore) tra
quelle possibili in base alle condizioni di fatto del bene.

Ed è sulla scorta di questo presupposto - prima logico che giuridico - che sono
state elaborate soluzioni che RIUSANO le imbarcazioni ANCHE in senso meno
nautico, garantendo comunque le finalità di interesse generale, sociali e
culturali apprezzate dal Legislatore.

I “fini di interesse generale” corrispondono alle “attività di interesse
generale” elencate tassativamente all’art. 5 del Codice del Terzo settore. A
diradare ogni dubbio, qui un interessante chiarimento del Ministero del Lavoro
circa la corretta declinazione del concetto di “interesse sociale”:
Ministero del Lavoro Articolo 5 del Codice del Terzo settore. Nozione di
“interesse sociale” e di “particolare interesse sociale”.
⁠
⁠
E’ possibile incentivare il riuso e l’affidamento dei mezzi navali ad Enti
Pubblici? A tale interrogativo, la realtà dei fatti ci ha fornito una serie di
risposte:

i mezzi, nella quasi totalità dei casi, non sono idonei a finalità di giustizia;

sino al 2020, l’affidamento esclusivo (o quasi) ad Enti pubblici era la prassi,
e quindi gli Enti in grado di poter utilizzare le imbarcazioni per finalità di
protezione civile o di tutela ambientale, le hanno già richieste e ricevute;

gli affidamenti agli ex “Istituti nautici” (sicuramente una categoria di Enti
Pubblici che delle imbarcazioni può fare buon uso: ancorché non in letterale
sintonia con il tenore della norma), scontano le difficoltà economiche degli
istituti scolastici in Italia, sistematicamente privi di fondi per ausili
didattici; pertanto, al fine del recupero o del mantenimento dei mezzi
assegnati, tali istituti ricorrono a partnership con operatori economici privati
(generando talvolta fattispecie negoziali di dubbia legittimità), oppure
richiedono finanziamenti pubblici aggiuntivi, con il risultato paradossale di
generare costi paragonabili (o maggiori) rispetto alla demolizione /
smaltimento.

IL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AL SEQUESTRO ED AL RIUSO DELLE IMBARCAZIONI


Ad oggi il quadro normativo di riferimento è il seguente:

⁠
DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 1998, n. 286
⁠
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e
norme sulla condizione dello straniero. (GU n.191 del 18-08-1998 - Suppl.
Ordinario n. 139) per le previsioni ex Art. 12 Disposizioni contro le
immigrazioni clandestine, ai commi 8, 8-bis, 8-quinquies; completano il
perimetro di applicabilità di tale D.Lgs. i seguenti richiami dinamici:

ex Art. 12 comma 8: “Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni
dell'articolo 100, commi 2 e 3, del testo unico delle leggi in materia di
disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309
⁠
”

⁠
Art. 100
⁠
(Legge 26 giugno 1990, n. 162
⁠
, art. 25, comma 1) Destinazione di beni sequestrati o confiscati a seguito di
operazioni antidroga

(...)

2. Se risulta che i beni appartengono a terzi, i proprietari sono convocati
dall'autorità giudiziaria procedente per svolgere, anche con l'assistenza di un
difensore, le loro deduzioni e per chiedere l'acquisizione di elementi utili ai
fini della restituzione. Si applicano, in quanto compatibili, le norme del
codice di procedura penale
⁠
.

3. Gli oneri relativi alla gestione dei beni e all'assicurazione obbligatoria
dei veicoli, dei natanti e degli aeromobili sono a carico dell'ufficio o comando
usuario.

(...)

ex Art. 12 comma 8-bis: “...si applicano le disposizioni dell'articolo 301-bis,
comma 3, del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, di
cui al
decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43
⁠
, e successive modificazioni.”

Art. 301-bis (Destinazione di beni sequestrati o confiscati a seguito di
operazioni anticontrabbando)

(...)

3. Nel caso in cui non vi sia alcuna istanza di affidamento in custodia
giudiziale ai sensi del comma 1, i beni sequestrati sono ceduti ai fini della
loro distruzione, sulla base di apposite convenzioni. In caso di distruzione ,
la cancellazione dei veicoli dai pubblici registri è eseguita in esenzione da
qualsiasi tributo o diritto, su richiesta dell'Amministrazione finanziaria.
L'ispettorato compartimentale dei Monopoli di Stato e il ricevitore capo della
dogana, competenti per territorio, possono stipulare convenzioni per la
distruzione, in deroga alle norme sulla contabilità generale dello Stato,
direttamente con una o più ditte del settore.

ex Art. 12 comma 8-quinquies: “... Si osservano, in quanto applicabili, le
disposizioni vigenti
⁠
in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati. Ai fini della
determinazione dell'eventuale indennità, si applica il comma 5 dell'articolo
301-bis del citato testo unico di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43
⁠
, e successive modificazioni.”

Art. 301-bis (Destinazione di beni sequestrati o confiscati a seguito di
operazioni anticontrabbando)

(...)

5. Nel caso di dissequestro dei beni di cui al comma 1, per i quali si sia
proceduto alla distruzione, all'avente diritto è corrisposta una indennità sulla
base delle quotazioni di mercato espresse in pubblicazioni specializzate, tenuto
conto dello stato del bene al momento del sequestro.

⁠
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - CIRCOLARE 13 febbraio 2003 Distruzione
di imbarcazioni utilizzate per reati di immigrazione clandestina. (GU Serie
Generale n.41 del 19-02-2003)
⁠
⁠

⁠
PROCURA GENERALE della Corte di Cassazione Circolare Prot. 0005499 del
08.03.2022
⁠
⁠

Qui (a cura del DICA presso la Presidenza del Consiglio) una panoramica - non
aggiornatissima - della ratio di una serie di modifiche intervenute nel quadro
normativo di riferimento:
https://www.governo.it/it/dipartimenti/dip-il-coordinamento-amministrativo/dica-att-distruzimbarc-norme/9280
⁠
⁠

Le superiori norme vanno dunque inquadrate nella logica del buon andamento della
pubblica amministrazione ex art. 97 Cost.

Rileva poi, anche ai fini del principio di sussidiarietà ex art. 118 co. 4
Cost.:

⁠
DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 Codice del Terzo settore
⁠
, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n.
106. (17G00128) (GU n.179 del 02-08-2017 - Suppl. Ordinario n. 43).

Al fine di una corretta attuazione di tale assetto normativo, si registra
altresì una
“buona prassi” posta in essere dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria
⁠
ed inserita nel Progetto Buone Pratiche certificate 2022 a cura del Ministero
dell’Interno. Si tratta di una misura di coordinamento tra Uffici, (ad oggi -
30.11.2023 - pare di non continua applicazione anche dagli stessi), che prende
le mosse da una direttiva congiunta dei Procuratori della Repubblica di Locri e
di Reggio Calabria. Tale procedura ha come obiettivo dichiarato quello di
accelerare la distruzione delle imbarcazioni (ne vengono indicate 50 nel primo
anno di applicazione), e non il recupero.

Il quadro normativo sopra richiamato prevede, per consentire un effettivo riuso
ai fini della navigazione, più passaggi:

nomina del custode ex art. 259 cpp a seguito di convalida del sequestro, che, a
seconda dell’assetto dato dagli Uffici Giudiziari, può essere:

un’unità delle FfOo anche diversa da quella che ha provveduto al sequestro

gli uffici territoriali dell’ADM

un Operatore commerciale, sovente (quasi sempre) insistente su aree demaniali

assegnazione del ruolo di custodia provvisoria ex art. 12 co. 8 ad un Ente
pubblico ovvero ad un Ente del Terzo Settore (e contestuale cessazione del
custode ex art. 259 cpp)

assegnazione del ruolo di custodia definitiva ex art. 12 co. 8-quinquies ad un
Ente pubblico ovvero ad un Ente del Terzo Settore (di regola, salvo
apprezzamento contrario, al soggetto che ne abbia avuto la custodia provvisoria
ex art. 12 co. 8)

Le procedure per l’assegnazione della custodia provvisoria e definitiva ex art.
12 DLgs 268/1998 in caso di più istanze concorrenti da parte soggetti aventi
tutti i requisiti di legge, non sono normate dal richiamato dettato normativa: e
pertanto, trattandosi pacificamente di materia non destinata ad appalto bensì
materia di interesse generale ex art. 5 del CTS (e non potendo dunque trovare
spazio di applicazione le norme del Codice degli Appalti), ciascun Ufficio
Giudiziario dovrà procedere ad una procedura correttamente informata ai principi
ex L. 241/90 di pubblicità, trasparenza e parità di trattamento, nonché di
prevenzione dei conflitti di interesse, di cui all’art. 6-bis della predetta
legge, ed alla prassi operativa degli art. 55 e 71 del CTS.

Ad analoga conclusione operativa è giunta altresì l’ANBSC: anche se
il primo bando per l’assegnazione diretta di immobili confiscati ad Enti del
Terzo Settore
⁠
è stato purtroppo oggetto di querelle giudiziarie che hanno determinato in
alcuni anni la durata del procedimento (non riuscendo comunque ad assegnare
tutti i lotti a bando...).

La Prefettura di Crotone ha gestito (tra il 2021 ed il 2023)
almeno 6 procedure (per almeno 23 imbarcazioni)
⁠
per c.d. “manifestazioni di interesse”, senza che però tutte le imbarcazioni
siano state affidate.
Un tentativo di gestire in maniera standardizzata procedure denominate
“manifestazione di interesse”
⁠
è stato posto in essere dal mese di maggio 2023 dalla Procura di Locri proprio
ad oggi (30.11.2023) per sole 7 imbarcazioni sequestrate ex DLgs 286/1998 (e non
ancora confiscate); tale approccio, carente specie in relazione alle procedure
comparative e agli adempimenti pubblicitari, risulta aver avuto un esito per
solo 2 imbarcazioni (affidamenti provvisori).

GLI AFFIDAMENTI AD ENTI DEL TERZO SETTORE


Sin dalla metà degli anni 2000, si era fatta viva l’esigenza di un “riuso
sociale” di tali beni, in parallelo con l’evoluzione della disciplina relativa a
beni confiscati alla criminalità organizzata (percorso già avviato dalla seconda
metà degli anni ‘90), e così, con alcuni atti di indirizzo emanati dalla
Presidenza del Consiglio, venne riconosciuta alle Prefetture la facoltà di
individuare soggetti senza scopo di lucro, particolarmente meritevoli, cui
affidare in via eccezionale imbarcazioni sequestrate/ confiscate.
> Le modifiche introdotte dal D. L. 130/2020, convertito in L. 173/2020 (entrata
> in vigore il 20.12.2020), hanno superato le precedenti previsioni di
> eccezionalità ed esteso in modo strutturale il novero dei soggetti che possono
> essere destinatari dell'affidamento delle imbarcazioni, includendovi anche gli
> "...Enti del Terzo settore, disciplinati dal Codice del Terzo settore, di cui
> al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 che ne abbiano fatto
> espressamente richiesta per fini di interesse generale o per finalità sociali
> o culturali".


Dal 23.11.2021, è venuta meno la previsione transitoria dal medesimo art. 12 co.
8 (”Fino all'operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore,
istituito dall'articolo 45 del citato codice di cui al
decreto legislativo n. 117 del 2017
⁠
, si considerano enti del Terzo settore gli enti di cui all'articolo 104, comma
1, del medesimo codice.”): infatti, non trovano più agibilità normativa nel
nostro ordinamento i registri riservati "alle Organizzazioni non lucrative di
utilità sociale di cui all'articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997,
n. 460 iscritte negli appositi registri, alle organizzazioni di volontariato
iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e alle
associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e
delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti dall'articolo 7 della
legge 7 dicembre 2000, n. 383", e pertanto dal 23.11.2021 un soggetto di diritto
privato può risultare assegnatario solo se (e finché) regolarmente iscritto al
REGISTRO UNICO NAZIONALE del TERZO SETTORE (
RUNTS
⁠
).
> Per coerente applicazione teleologica della norma, i soggetti già
> precedentemente affidatari dal 20.12.2020 al 23.11.2021 devono risultare
> iscritti al RUNTS, atteso che solo la verifica della rispondenza delle
> clausole statutarie ed il rispetto degli obblighi di trasparenza che
> l’iscrizione al RUNTS impone e comporta, sono garanzia per lo Stato di un
> affidamento accountable. In altri termini, la mancata iscrizione al RUNTS
> comporta sia l’impossibilità di essere affidatario di mezzi sequestrati nonché
> determina ipso iure la cessazione di precedenti rapporti di affidamento.


Ancora più tecnicamente - solo con riguardo agli ETS: e non ad altri soggetti di
diritto privato - dunque, si potrebbe configurare una “funzione” amministrativa,
in quanto la collaborazione finisce con l’assumere le stesse caratteristiche
della funzione che la legge attribuisce alla P.A.; è sempre la legge che
attribuisce tali “funzioni” di collaborazione ad enti diversi dalla P.A. e in
numero chiuso. Secondo tale impostazione, gli ETS “sono costituiti al fine di
perseguire quello stesso interesse generale cui anche le pubbliche
amministrazioni devono essere rivolte” (
Prof. E. Rossi, Forum di Quaderni Costituzionali, 3, 2020: 56
⁠
).

Il requisito dell’iscrizione al RUNTS, e tutte le garanzie per la collettività
che ciò comporta, si rendono sempre più cogenti dal punto di vista pratico,
poiché non sono mancate - per come emerso dalle cronache: non sempre giudiziarie
- le criticità post assegnazione a soggetti no profit (per la precisione: mai
Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS nelle ricerche condotte dalla WELL DONE
ETS); si sono così potute registrare tra gli affidatari:

ingenti risorse pubbliche per sistemare le imbarcazioni (col risultato che
l’affidamento si è rivelato per l’Erario più oneroso della distruzione...)

incapacità di rendere operative le imbarcazioni, per manifesta fragilità
finanziaria dei soggetti richiedenti l’affidamento, lasciandole in uno stato di
abbandono (risultato ancor più paradossale se ottenuto dopo ristrutturazioni con
risorse pubbliche)

assenza di qualsivoglia rendiconto sull’effettivo uso per finalità di interesse
generale, sociale e culturale dei beni assegnati, ovvero per finalità di
protezione civile o tutela ambientale se enti pubblici

assenza di attività di tutela ambientale ovvero di protezione civile, ove
l’affidatario sia ente pubblico (magari su base associativa)

immatricolazione in registri navali diversi da quello italiano, anche durante la
fase di assegnazione provvisoria (su Catania, l’articolazione territoriale di un
ente pubblico nazionale pare abbia addirittura proceduto ad un’immatricolazione
con bandiera polacca)

indicazione sulla licenza di navigazione del soggetto assegnatario non solo come
armatore bensì anche quale proprietario dell’imbarcazione

assenza di controlli a fine vita dell’imbarcazione (specie per i mezzi che non
richiedevano per stazza / dimensioni, l’assolvimento dell’obbligo di
immatricolazione)

delega nell’uso (sia di fatto che formale) da parte dell’assegnatario a soggetti
non autorizzati, ovvero non in possesso dei requisiti di legge (eludendo così la
tassatività circa gli status giuridici dell’assegnatario)
> Come indicato all’art. 93, comma 4 CTS stabilisce che “Le amministrazioni
> pubbliche e gli enti territoriali che erogano risorse finanziarie o concedono
> l’utilizzo di beni immobili o strumentali di qualunque genere agli enti del
> Terzo settore per lo svolgimento delle attività statutarie di interesse
> generale, dispongono i controlli amministrativi e contabili (..) necessari a
> verificarne il corretto utilizzo da parte dei beneficiari”.


ALTRI CONTESTI CRIMINALI CHE DETERMINANO L’ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO DELLO
STATO DI IMBARCAZIONI


In realtà, le cronache dimostrano come sovente l’Autorità Giudiziaria (ed in
tali casi, altri Enti dello Stato) si ritrovi a dover gestire per anni ed anni
imbarcazioni (e navi) sequestrate e/o confiscate per violazione di altre
fattispecie penali, quali:

Reati di criminalità organizzata (affidate, ai sensi del CAM, all’ANBSC)

Traffico di stupefacenti

Evasione diritti doganali / contrabbando

Violazioni del Cod. di Navigazione

Sequestro per equivalente, specie per reati tributari

Reati ambientali

Le procedure di affidamento a terzi (ovvero, ove consentito dalle norme di
riferimento, di alienazione) non si rivelano sempre efficaci, con il risultato
che tali imbarcazioni (a dispetto di altre tipologie di beni sequestrati/
confiscati) restano “cristallizzate” presso i porti di iniziale ormeggio,
determinando le criticità già sopra esposte.

Qui notizie di cronaca relative a 3 navi (nel solo porto di Palermo...):

⁠
Il più grosso sequestro di cocaina in Italia: arrestato l'intero equipaggio
della nave "madre" Plutus
L'ingente carico di droga era diretto in Sicilia. Quindici i fermati dalla
guardia di finanza. Al porto di Termini Imerese le operazioni di perquisizione e
sequestro dell'imbarcazione lunga 140 metri battente bandiera Palau
www.palermotoday.it
⁠
Lunghezza 142m / Larghezza massima: 22m; ed in dettaglio:
PLUTUS, Bulk Carrier - Dettagli della nave e posizione attuale - IMO 9132519 -
VesselFinder
⁠

⁠
Nave dei veleni al porto di Palermo | Un mistero lungo tredici anni
La notizia su LiveSicilia.it
livesicilia.it
⁠
Lunghezza 75m / Larghezza massima: 11m; ed in dettaglio:
HELJE, General Cargo Ship - Dettagli della nave e posizione attuale - IMO
6912059 - VesselFinder
⁠

⁠
Palermo, sequestrata nave con 20 tonnellate di hashish: 11 arresti - Cronaca -
quotidiano.net
Operazione della Finanza. La Remus, battente bandiera panamense, trasportava
anche 400mila litri di gasolio
www.quotidiano.net
⁠
Lunghezza 47m / Larghezza massima: 10m; ed in dettaglio:
REMUS, Research Vessel - Dettagli della nave e posizione attuale - IMO 8822428 -
VesselFinder
⁠
⁠

Qui notizie di almeno 3 procedure in capo all’ANBSC da svariati anni
(riguardanti tipologie di imbarcazioni tra loro molto differenti, ad evidente
comprova che le criticità non sono univocamente riconducibili alla natura
specifica ovvero alla stazza dei beni):

⁠
Avviso di procedura competitiva per la vendita di imbarcazione Catamarano Lagoon
440 – Asta deserta | ANBSC
LOTTO n. 5:  Catamarano Lagoon 440 “PARIS ONE” ormeggiata c/o CASTELLAMARE DEL
GOLFO - TRAPANI presso il CLUB NAUTICO CASTELLAMARE s.r.l. DATI TECNICI LAGOON
440 VELA…
www.benisequestraticonfiscati.it
⁠

⁠
Avviso di procedura competitiva per la vendita di imbarcazione – “M/Y Raffaelli
Compass Rose” Procedura deserta-Primo esperimento | ANBSC
Descrizione bene: Imbarcazione da diporto, targata 2NA 2484-D, modello “M/Y
Raffaelli Compass Rose”  Data e ora vendita: 23/03/2023 ore 11:00
·         Luogo vendita: Agenzia Nazionale per l’amministrazione e…
www.benisequestraticonfiscati.it
⁠

⁠
Avviso di procedura competitiva per la vendita di imbarcazione mt.6.80 – Asta
deserta | ANBSC
1)Descrizione bene: Imbarcazione denominata “Moby Dick”, di m. 6,80 dotata di
motore Mercury F 40 ELPT EFI con numero di serie OP556365;  2) Luogo della…
www.benisequestraticonfiscati.it
⁠
⁠
WELL DONE ETS non esclude, esperite le verifiche del caso, di poter proporre
alle AUTORITA’ GIUDIZIARIE competenti l’attuazione dei percorsi di riuso qui
prospettati per risolvere gli annosi problemi emersi anche in contesti
regolamentari diversi dai reati di immigrazione clandestina.

A CHE SERVE IN TUTTO CIÒ UN ETS PARTNER?


Nella lunga storia del genere umano (e anche del genere animale) hanno prevalso
coloro che hanno imparato a collaborare ed a improvvisare con più efficacia.
Charles Robert Darwin

Che altro non è che una trasposizione “evoluzionista” del principio di
sussidiarietà che nel nostro ordinamento gode di tutela di rango costituzionale:
> Costituzione, art. 118 co. 4. Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e
> Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati,
> per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio
> di sussidiarietà.


In differenti distretti giudiziari, come sopra richiamato, sono stati esperiti
vari tentativi di ottimizzare i flussi informativi e decisori tra i vari Enti
coinvolti, soprattutto nella prima fase del sequestro delle imbarcazioni: ma
tali tentativi non hanno registrato performance inferiori a quelli di aree dove
i singoli Attori istituzionali hanno applicato il dettato normativo.

L’esigenza (e dunque l’obiettivo) non è soltanto ridefinire i percorsi decisori
ed individuare correttamente per ogni endofase del procedimento chi ne abbia la
responsabilità operativa (come promosso dai Procuratori di Reggio Calabria e
Locri quale “buona prassi”), bensì costruire un percorso ottimale il cui
un’azione amministrativa efficace produce il risultato atteso dalla
collettività:


ZERO DISTRUZIONI, ZERO SPRECHI, 100% RIUSO


Da qui l’idea di proporre a ciascun Ufficio Giudiziario interessato da tali
fenomeni, l’opportunità di definire accordi di partenariato ai sensi di legge
con un
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
ed implementare uno SMART APPROACH, attivando un network di Enti del Terzo
Settore, per procedere olisticamente al recupero, alla custodia ed
all’assegnazione provvisoria e definitiva di ciascuna imbarcazione
riutilizzabile per fini di interesse generale ovvero ai fini sociali e
culturali.

In conformità alle indicazioni ed alle procedure di accreditamento del Codice
del Terzo Settore, sia nello spirito che nel tenore letterale della norma, l’
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
diventa il “braccio operativo” di
@TRIBUNALE competente
⁠
e della
@PROCURA DELLA REPUBBLICA competente
⁠
, intervenendo con specificità tecnica e flessibilità operativa in ambiti per i
quali, volendo raggiungere analoghi risultati, gli Attori Istituzionali
dovrebbero attivare, con rilevanti oneri economici e logistici, Operatori
economici specializzati.

Pertanto, un
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
(in forma singola o associata) potrebbe intervenire in quelle fasi in cui gli
Enti Pubblici non hanno risorse da allocare, e superare gli ostacoli procedurali
ed economici: nell’ambito di uno scenario di co-programmazione, co-progettazione
nonché di accreditamento tout court, l’
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
(rectius: la rete di ETS in cui non può non articolarsi ogni ETS PARTNER che
voglia affrontare seriamente questa sfida!!!), potrebbe riempire proattivamente
i vuoti che sinora hanno impedito agli Attori istituzionali di convergere verso
il superamento delle criticità per il riuso.

LE GRANDI (ED ANCORA INESPLORATE) POTENZIALITÀ DEL CODICE DEL TERZO SETTORE IN
TEMA DI PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO


Il ricorso alle previsioni del CTS consente di superare, con iter tanto
legittimi quanto trasparenti, le limitazioni ad una normativa risalente ad oltre
20 anni fa, specie ovviando alla sovrapposizione di ruoli e competenze di un
impianto normativo che, come già detto, nato per un riuso da parte dei Enti
Pubblici per fini di giustizia, protezione civile e tutela ambientale, è passato
all’assetto attuale che vuole saggiamente stimolare per un riuso da parte degli
Enti del Terzo Settore per finalità di interesse generale, sociali e culturali.

Le norme che aiutano gli Enti del Terzo Settore ad aiutare la Pubblica
Amministrazione in questo particolare ambito, le possiamo qui evidenziare:

ART. 55 COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE


1. In attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia,
efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale,
responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e
regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all'
articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
⁠
, nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a
livello territoriale degli interventi e dei servizi nei settori di attività di
cui all'articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo
settore, attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e
accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della
legge 7 agosto 1990, n. 241
⁠
, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in particolare
di quelle relative alla programmazione sociale di zona. 2. La co-programmazione
è finalizzata all'individuazione, da parte della pubblica amministrazione
procedente, dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari,
delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili. 3. La
co-progettazione è finalizzata alla definizione ed eventualmente alla
realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a
soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione di cui
comma 2. 4. Ai fini di cui al comma 3, l'individuazione degli enti del Terzo
settore con cui attivare il partenariato avviene anche mediante forme di
accreditamento nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità,
partecipazione e parità di trattamento, previa definizione, da parte della
pubblica amministrazione procedente, degli obiettivi generali e specifici
dell'intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso
nonché dei criteri e delle modalità per l'individuazione degli enti partner.

ART. 71 LOCALI UTILIZZATI


1. Le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si svolgono le
relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili
con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal
decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968 n. 1444
⁠
e simili, indipendentemente dalla destinazione urbanistica. 2. Lo Stato, le
Regioni e Province autonome e gli Enti locali possono concedere in comodato beni
mobili ed immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali,
agli enti del Terzo settore, ad eccezione delle imprese sociali, per lo
svolgimento delle loro attività istituzionali. La cessione in comodato ha una
durata massima di trent'anni, nel corso dei quali l'ente concessionario ha
l'onere di effettuare sull'immobile, a proprie cura e spese, gli interventi di
manutenzione e gli altri interventi necessari a mantenere la funzionalità
dell'immobile. 3. (omissis) 4. (omissis)

Il rapporto di partenariato che proponiamo con gli Enti dello Stato è infatti il
modello configurato dall’art. 55 CTS, il quale “non si basa sulla corresponsione
di prezzi e corrispettivi dalla parte pubblica a quella privata, ma sulla
convergenza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse pubbliche e private per
la programmazione e la progettazione, in comune, di servizi e interventi diretti
a elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale,
secondo una sfera relazionale che si colloca al di là del mero scambio
utilitaristico” per dirla con l’arcinota sentenza Corte cost., 26 giugno 2020,
n. 131 (punto 2.1 del Considerato in diritto).

Condivisibile anche il ragionamento della Consulta, sempre con riguardo all’art.
118, comma 4, Cost., secondo cui con tale disposizione si è “voluto superare
l’idea per cui solo l’azione del sistema pubblico è intrinsecamente idonea allo
svolgimento di attività di interesse generale e si è riconosciuto che tali
attività ben possono, invece, essere perseguite anche da una «autonoma
iniziativa dei cittadini» che, in linea di continuità con quelle espressioni
della società solidale, risulta ancora oggi fortemente radicata nel tessuto
comunitario del nostro Paese”. Come conseguenza – rileva ancora la Corte – si è
individuato “un ambito di organizzazione delle «libertà sociali» […] non
riconducibile né allo Stato, né al mercato, ma a quelle «forme di solidarietà»
che, in quanto espressive di una relazione di reciprocità, devono essere
ricomprese «tra i valori fondanti dell’ordinamento giuridico, riconosciuti,
insieme ai diritti inviolabili dell’uomo, come base della convivenza sociale
normativamente prefigurata dal Costituente»” (sempre Corte cost., 26 giugno
2020, n. 131, punto 2.1 del “Considerato in diritto”).

Volendo, a questo punto, indagare la finalità di tale istituto, è utile
richiamare la Relazione illustrativa del Governo sullo schema di CTS, nella
parte in cui chiarisce, in merito agli istituti di partenariato al superiore
art. 55 CTS: “(…) Anche la co-progettazione viene individuata dal Legislatore
come strumento ordinario di esercizio dell'azione amministrativa, non più̀
limitato ad interventi innovativi e sperimentali, attraverso il quale si
realizzano forme di collaborazione pubblico/privato (…)”.
Esistono dunque tutti i presupposti di fatto e di diritto per avviare un
percorso pubblico-terzo settore, espressamente focalizzato su un problema che
investe Enti dello Stato, ma impatta, direttamente ed indirettamente, sui
cittadini, sull’ambiente e sulle risorse erariali.

FORMAT ALL’INSEGNA DEL PRINCIPIO DI LEGALITÀ: E DELLA REPLICABILITÀ


Se riusciamo a far bene del bene, allora, anche per dimostrare a se stessi che
il risultato raggiunto non è solo merito del caso, dobbiamo capire come renderlo
replicabile. E’ questa l’idea che contraddistingue l’approccio dei WELLDONERS
sin dalla costituzione: l’idea che far bene del bene possa essere un circuito
virtuoso riproducibile, espandibile, copiabile, adattabile. In altro e miglior
termine: contagioso.

Seguendo tale criterio guida, tutti gli interventi filantropici di WELL DONE ETS
sono progettati all’insegna della REPLICABILITA’: lo ripetiamo con orgogliosa
insistenza, e cioè che un intervento filantropico per essere fatto bene, deve
essere sempre replicabile, pur con le specificità del caso.

Per questo, quando nel prosieguo della Proposta Progettuale troverete
l’indicazione
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
ma non troverete accanto la denominazione sociale né il nostro colorato logo:

⁠

⁠
⁠
Siamo pronti ad essere il miglior
@ETS Accreditato PARTNER (EAP)
⁠
per implementare quanto prospettiamo e predichiamo: ma il nostro maggior
successo sarebbe che ovunque ci siano le condizioni, l’approccio insito in
ArgoNauticaMente possa essere spudoratamente copiato, e platealmente migliorato.

⁠

Fine sezione, adesso puoi approfondire

I 7 PERCORSI di RIUSO
⁠


Incidentalmente, in premessa: a che serve ArgoNauticaMente? Ed a chi?
Come arrivare a zero-demolizioni & riuso al 100% A LEGISLAZIONE INVARIATA?
I Percorsi di Riuso “EcoNautici”
Lo stato (doloroso) dell’arte delle imbarcazioni sequestrate
“Cosa” arriva: e dove
Le criticità che rallentano il riuso
Il riuso a fini di interesse generale, sociali e culturali non è solo
navigazione
Il quadro normativo relativo al sequestro ed al riuso delle imbarcazioni
Gli affidamenti ad Enti del Terzo Settore
Altri contesti criminali che determinano l’acquisizione al patrimonio dello
Stato di imbarcazioni
A che serve in tutto ciò un ETS PARTNER?
zero distruzioni, zero sprechi, 100% riuso
Le grandi (ed ancora inesplorate) potenzialità del Codice del Terzo Settore in
tema di partenariato pubblico-privato
Art. 55 Coinvolgimento degli enti del Terzo settore
Art. 71 Locali utilizzati
Format all’insegna del principio di Legalità: e della Replicabilità



Want to print your doc?
This is not the way.
Try clicking the ⋯ next to your doc name or using a keyboard shortcut (
CtrlP
) instead.



We use cookies to give you the best experience when using our website. To learn
more about our cookie use, see our Cookie Notice
Your Privacy Choices Reject All Accept Cookies



DO NOT SELL OR SHARE MY PERSONAL DATA

When you visit our website, we store cookies on your browser to collect
information. The information collected might relate to you, your preferences or
your device, and is mostly used to make the site work as you expect it to and to
provide a more personalized web experience. However, you can choose not to allow
certain types of cookies, which may impact your experience of the site and the
services we are able to offer. Click on the different category headings to find
out more and change our default settings according to your preference. You
cannot opt-out of our First Party Strictly Necessary Cookies as they are
deployed in order to ensure the proper functioning of our website (such as
prompting the cookie banner and remembering your settings, to log into your
account, to redirect you when you log out, etc.). For more information about the
First and Third Party Cookies used please follow this link.
Cookie Notice
Allow All


MANAGE CONSENT PREFERENCES

STRICTLY NECESSARY COOKIES

Always Active

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched
off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you
which amount to a request for services, such as setting your privacy
preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block
or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work.
These cookies do not store any personally identifiable information.

ANALYTICS AND CUSTOMIZATION COOKIES

Analytics and Customization Cookies

Allow cookies on the Coda website that help us analyze traffic and improve your
experience.

SHARE OR SALE OF PERSONAL DATA

Share or Sale of Personal Data

As a California consumer, you have the right to opt-out from the sale or sharing
of your personal information at any time across business platform, services,
businesses and devices. You can opt-out of the sale and sharing of your personal
information by using this toggle switch. As a Virginia, Utah, Colorado and
Connecticut consumer, you have the right to opt-out from the sale of your
personal data and the processing of your personal data for targeted advertising.
You can opt-out of the sale of your personal data and targeted advertising by
using this toggle switch. For more information on your rights as a United States
consumer see our privacy notice.

 * ADVERTISING (TARGETING) COOKIES
   
   Switch Label
   
   Allow the collection of data and use of cookies on the Coda website to
   personalize ads on partner websites.

 * THIRD-PARTY PUBLISHER ANALYTICS COOKIES
   
   Switch Label
   
   Allow third-party publisher cookies on their published docs used to track
   publisher document activity.

Back Button


COOKIE LIST



Search Icon
Filter Icon

Clear
checkbox label label
Apply Cancel
Consent Leg.Interest
checkbox label label
checkbox label label
checkbox label label

Confirm My Choices