myivflab.eu Open in urlscan Pro
149.3.145.80  Public Scan

URL: https://myivflab.eu/
Submission: On April 03 via api from US — Scanned from US

Form analysis 3 forms found in the DOM

POST /

<form id="search-40" class="uk-search" action="/" method="post" role="search"
  data-uk-search="{'source': '/ricerca?ordering=&amp;searchphrase=all&amp;tmpl=raw&amp;type=json', 'param': 'searchword', 'msgResultsHeader': 'Risultati della ricerca', 'msgMoreResults': 'Altri risultati', 'msgNoResults': 'Nessun risultato trovato', flipDropdown: 1}">
  <input class="uk-search-field" type="text" name="searchword" placeholder="cerca...">
  <input type="hidden" name="task" value="search">
  <input type="hidden" name="option" value="com_search">
  <input type="hidden" name="Itemid" value="107">
</form>

Name: formAcymailing93611POST /

<form id="formAcymailing93611" action="/" onsubmit="return submitacymailingform('optin','formAcymailing93611')" method="post" name="formAcymailing93611">
  <div class="acymailing_module_form">
    <table class="acymailing_form">
      <tbody>
        <tr>
          <td class="acyfield_name acy_requiredField">
            <input id="user_name_formAcymailing93611" style="width:80%" onfocus="if(this.value == 'Nome') this.value = '';" onblur="if(this.value=='') this.value='Nome';" type="text" class="inputbox required" name="user[name]" value="Nome"
              title="Nome">
          </td>
        </tr>
        <tr>
          <td class="acyfield_email acy_requiredField">
            <input id="user_email_formAcymailing93611" style="width:80%" onfocus="if(this.value == 'Email') this.value = '';" onblur="if(this.value=='') this.value='Email';" type="text" class="inputbox required" name="user[email]" value="Email"
              title="Email">
          </td>
        </tr>
        <tr>
          <td class="acyterms">
            <input id="mailingdata_terms_formAcymailing93611" class="checkbox" type="checkbox" name="terms" title="Privacy e Termini di Utilizzo">
            <a href="#" id="157:informativa-ai-sensi-dell-art-13-del-d-lgs-196-2003-per-l-iscrizione-alla-newsletter" onclick="window.acymailing.openpopup('index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=157:informativa-ai-sensi-dell-art-13-del-d-lgs-196-2003-per-l-iscrizione-alla-newsletter&amp;catid=2:uncategorised&amp;tmpl=component', 650, 375); return false;">Privacy e Termini di Utilizzo</a>
          </td>
        </tr>
        <tr>
          <td class="acysubbuttons">
            <input class="button subbutton btn btn-primary" type="submit" value="Iscriviti" name="Submit"
              onclick="try{ return submitacymailingform('optin','formAcymailing93611'); }catch(err){alert('The form could not be submitted '+err);return false;}">
          </td>
        </tr>
      </tbody>
    </table>
    <input type="hidden" name="ajax" value="0">
    <input type="hidden" name="acy_source" value="module_206">
    <input type="hidden" name="ctrl" value="sub">
    <input type="hidden" name="task" value="notask">
    <input type="hidden" name="redirect" value="https%3A%2F%2Fmyivflab.eu%2F">
    <input type="hidden" name="redirectunsub" value="https%3A%2F%2Fmyivflab.eu%2F">
    <input type="hidden" name="option" value="com_acymailing">
    <input type="hidden" name="hiddenlists" value="1">
    <input type="hidden" name="acyformname" value="formAcymailing93611">
  </div>
</form>

POST /

<form id="search-113" class="uk-search" action="/" method="post" role="search">
  <input class="uk-search-field" type="text" name="searchword" placeholder="cerca...">
  <input type="hidden" name="task" value="search">
  <input type="hidden" name="option" value="com_search">
  <input type="hidden" name="Itemid" value="107">
</form>

Text Content

 * Home
 * News
    * News Mondo
    * News Italia

 * Multimedia Point
    * Approfondimenti IVF
    * Legislazione IVF
    * Storia IVF
    * Video dal web

 * Servizi
    * L'esperto risponde
    * Le domande della fecondazione assistita
    * Associazioni
    * I Centri Italiani di PMA
    * L’emozione di un figlio

 * Professionisti




 * Multimedia Point
   
   
   L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

 * Multimedia Point
   
   
   PMA: IL CONTRIBUTO DELL'ALIMENTAZIONE

 * Multimedia Point
   
   
   I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA TIME LAPSE

 * Multimedia Point
   
   
   IL PERCORSO DIAGNOSTICO PER LA COPPIA

 * Multimedia Point L'importanza dell'approccio multidisciplinare
   


 * L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
   
   Lucia De Santis
   
   Lucia De Santis, Embriologa Senior presso il Laboratorio di Scienze della
   Natalità dell’Ospedale San Raffaele di Milano, sottolinea l'importanza di un
   approccio medico multidisciplinare per sostenere il percorso di fecondazione
   assistita di una coppia.
   
   GUARDA IL VIDEO >


 * PMA: IL CONTRIBUTO DELL'ALIMENTAZIONE
   
   Gemma Fabozzi
   
   Gemma Fabozzi, Direttore del Laboratorio di PMA FertiClinic della Casa di
   Cura Villa Margherita a Roma, interviene sul contributo che l'alimentazione
   della coppia può dare alla riuscita delle tecniche di fecondazione assistita.
   
   GUARDA IL VIDEO >


 * I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA TIME LAPSE
   
   Alison Cambell
   
   Alison Campbell, Group Director of Embryology - Care Fertility Group in Gran
   Bretagna, spiega i benefici del monitoraggio degli embrioni in time-lapse nel
   campo della fecondazione assistita umana.
   
   GUARDA IL VIDEO >


 * IL PERCORSO DIAGNOSTICO PER LA COPPIA
   
   Mario Mignini Renzini
   
   Mario Mignini Renzini, ginecologo e Responsabile Clinico del Centro di
   Medicina della Riproduzione Biogenesi di Monza, descrive il percorso
   diagnostico specifico per ciascuno dei partner. L’obiettivo è quello di fare
   chiarezza su tutte le potenziali problematiche che possono essere all'origine
   dei problemi di fertilità.
   
   GUARDA IL VIDEO >

News Mondo


NASCE DA GENITORI MORTI 4 ANNI PRIMA

theguardian.com

Avevano congelato i propri embrioni. Poi sono deceduti in un incidente. I nonni,
dopo una battaglia legale senza precedenti, hanno avuto il permesso di fare
nascere Tiantian.

Leggi Tutto



News Mondo


7 MILIONI DI BIMBI IVF

27esimaora.corriere.it

Dal 25 luglio del 1978, con la nascita di Louise Brown, ad oggi sono nati 7
milioni di bimbi grazie alle tecniche di fecondazione assistita.

Leggi Tutto




MYIVFLAB È UN PORTALE DI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI DEDICATO AGLI EMBRIOLOGI
ITALIANI


MYIVFLAB È UN PORTALE DI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI DEDICATO AGLI EMBRIOLOGI
ITALIANI

che operano nel campo della biologia della riproduzione, ai ginecologi, ai
medici e alle persone che vogliono conoscere le problematiche legate alla
difficoltà del concepimento, come le cause dell’infertilità e le procedure di
accesso alla fecondazione medicalmente assistita in Italia, i centri dove viene
praticata la fecondazione artificiale e i laboratori di ricerca dove vengono
studiate le più moderne tecniche di fecondazione in vitro e conservazione degli
ovociti.


LA SEZIONE GENERALE DEL SITO MYIVFLAB È RIVOLTA AI PAZIENTI.


LA SEZIONE GENERALE DEL SITO MYIVFLAB È RIVOLTA AI PAZIENTI.

Oltre a fornire una serie di nozioni basilari sulla storia della fecondazione
assistita e sulla evoluzione della normativa IVF (legge 40), video divulgativi
sulla nascita e sui centri ospedalieri dove si svolgono le cure per la fertilità
e la medicina della riproduzione, gli articoli offrono le risposte alle domande
più comuni di chi si deve confrontare con le difficoltà di concepimento e non sa
a chi rivolgersi, come per esempio quali sono le patologie che provocano
l’infertilità e come possono essere curate, quanto influisce l’età avanzata
nella difficoltà di concepimento, sia per l’uomo che per la donna, quali sono le
cause correlate che possono diminuire la fertilità, ovvero l’obesità può
rallentare i tempi per ottenere una gravidanza? la qualità degli spermatozoi può
essere compromessa dal fumo o dall’uso quotidiano di droghe leggere?


L'AREA PROFESSIONISTI È RIVOLTA AGLI SPECIALISTI DI EMBRIOLOGIA, AI GINECOLOGI,
AI GENETISTI E IN GENERALE AI MEDICI


L'AREA PROFESSIONISTI È RIVOLTA AGLI SPECIALISTI DI EMBRIOLOGIA, AI GINECOLOGI,
AI GENETISTI E IN GENERALE AI MEDICI

Il focus tematico di myIVFlab, per quanto riguarda l'area rivolta agli
specialisti di embriologia, ai ginecologi, ai genetisti e in generale ai medici,
comprende le notizie di attualità sugli ultimi congressi nazionali come il
Congresso Nazionale SIFES e MR e internazionali, come simposi organizzati dal
Gruppo di Interesse Speciale dell’ESHRE su svariate tematiche come le prime
gravidanze ed endometriosi corsi accreditati ESHRE e convegni sulla medicina
riproduttiva a cura di Sie, Siams, Sierr e Fondazione Foresta. Inoltre vengono
pubblicati gli abstract in italiano degli articoli più interessanti usciti su
pubblicazioni scientifiche e riviste specializzate come European journal of
obstetrics, gynecology and reproductive biology, Science and Engineering Ethics,
Systems biology in reproductive medicine, Human Reproduction. I contenuti
testuali offerti agli specialisti sono integrati dalle video interviste ai
medici di reparti di medicina della riproduzione e agli embriologi dei
laboratori di biologia e embriologia sulle tecniche IVF più recenti e sulle
prospettive della ricerca in Italia e negli altri paesi, oltre a una rassegna di
filmati internazionali di casi clinici, aneddoti ed esperienze.


NELL’AREA RISERVATA DEL SITO MYIVFLAB, LA SEZIONE VIRTUAL LAB È DEDICATA IN
PARTICOLARE AGLI EMBRIOLOGI


NELL’AREA RISERVATA DEL SITO MYIVFLAB, LA SEZIONE VIRTUAL LAB È DEDICATA IN
PARTICOLARE AGLI EMBRIOLOGI

in quest'area vengono descritte le buone pratiche raccomandate per
l’allestimento di un laboratorio progettato appositamente per la fecondazione in
vitro e per tutte le operazioni relative alla procreazione medicalmente
assistita, come il prelievo degli embrioni, la crioconservazione, l’impianto e i
trattamenti necessari. Queste pagine sono state concepite con la supervisione e
la cura del dottor Catello Scarica, Embriologo presso il Centro di Medicina
della Riproduzione G.EN.E.R.A di Roma e della dottoressa Liliana Restelli,
Responsabile Biologo dell’Unità Operativa del Centro Sterilità dell'Ospedale
Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano,


I CONTENUTI SONO REALIZZATI DA UNA REDAZIONE SPECIALIZZATA SOTTO LA GUIDA DI UN
COMITATO SCIENTIFICO


I CONTENUTI SONO REALIZZATI DA UNA REDAZIONE SPECIALIZZATA SOTTO LA GUIDA DI UN
COMITATO SCIENTIFICO

Tutti i contenuti del sito vengono realizzati da una redazione specializzata,
sotto la guida di un comitato scientifico composto dal dott Giovanni Coticchio,
Biologo presso l’Unità operativa del Centro di medicina della riproduzione e
biogenesi di Monza, dal dott. Lodovico Parmegiani, direttore IVF presso GynePro
Medical Centers di Bologna, dalla dottoressa Laura Rienzi, Presidente della
SIERR – Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca e Direttore del
Laboratorio di Embriologia, Andrologia e Crioconservazione dei Centri GENERA di
Roma, Marostica, Umbertide e Napoli.

News Italia


CHI DONA GLI OVOCITI?

repubblica.it

Appello Cecos Italia per modificare la normativa in materia di donazione di
spermatozoi e ovociti, prevedendo rimborso spese per donatori e donatrici.

Leggi Tutto



News Italia


LE CELLULE SANNO GUARIRE DA SOLE

leggo.it

Una scoperta italiana rivela come embrioni geneticamente sani possono presentare
alterazioni morfologiche e correggerle in totale autonomia.

Leggi Tutto



L'Esperto Risponde

Questa sezione è dedicata alle domande da rivolgere ai nostri esperti. Per porre
i tuoi quesiti, scrivici a: redazione@myivflab.eu

Leggi tutto






LE DOMANDE DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA

 * Cos’è l’infertilità?
 * Quali sono le cause dell’infertilità?
 * A che età ci si deve rivolgere ad un centro di PMA?
 * L’età incide sulla fertilità degli uomini?
 * Quali sono i fattori più comuni di infertilità femminile?

Associazioni

Qui puoi trovare un elenco di alcune tra le più importanti associazioni italiane
che affrontano i temi legati all’infertilità. Vi è anche un elenco delle
associazioni sulle patologie rare che, in alcuni casi, possono causare
sterilità.

Leggi Tutto






ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Privacy e Termini di Utilizzo


ARTICOLI PIÙ CLICCATI

 * Restare incinta a 46 anni
 * La stimolazione ormonale
 * La storia della fecondazione assistita in cartone animato
 * L'importanza dell'approccio multidisciplinare
 * La nascita di Louise Brown
 * Associazioni

 * about us
 * policy

Follow us on



EDITORE

Rea Multimedia Srl
Partita IVA: 13539971005

MYIVFLAB.EU

testata registrata presso il tribunale di Roma n°183/2015 del 20 ottobre 2015
direttore responsabile: Carlo Falciola

PROVIDER

Ergonet Srl
Via G. Contadini, 18
01027 Montefiascone (VT)

WEBMASTER

Coopera Srls
www.coopera.company

              




@2016 Myivflab.eu - credits: coopera.company web design & communication
strategies

 * Home
 * News
   * News Mondo
   * News Italia
 * Multimedia Point
   * Approfondimenti IVF
   * Legislazione IVF
   * Storia IVF
   * Video dal web
 * Servizi
   * L'esperto risponde
   * Le domande della fecondazione assistita
   * Associazioni
   * I Centri Italiani di PMA
   * L’emozione di un figlio
 * Professionisti